Siamo pronti a collaborare per lo sviluppo dell’agricoltura italiana che è la piu’ #green d’Europa grazie alla leadership conquistata per valore aggiunto, #sostenibilita e qualità. E’ quanto afferma il presidente della #coldiretti #ettoreprandini nell’esprimere apprezzamento per la relazione del presidente del Consiglio #mariodraghi al Senato.
L’agricoltura italiana ha – sottolinea Prandini – il primato dell’Unione Europea con 311 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 526 vini Dop/Igp, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 70mila aziende agricole bio, oltre al primato della sicurezza alimentare con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari.
Ma si tratta anche di una realtà che – afferma Prandini - sul rispetto dell’ambiente e la qualità dei prodotti fonda la propria competitività che ha consentito di ottenere nel 2020 il record storico delle esportazioni a 46,1 miliardi in netta controtendenza rispetto agli altri settori travolti dalla pandemia Covid. Con la crisi – continua Prandini - la filiera del cibo è diventata la prima ricchezza del Paese con un valore che supera i 538 miliardi, garantisce dai campi agli scaffali 3,6 milioni di posti di lavoro grazie all’attività, tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.
L’allarme globale provocato dal Coronavirus con i prezzi dei prodotti alimentari di base che secondo la Fao hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da quasi sette anni ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza ma anche le fragilità presenti in Italia sulle quali – ha precisato Prandini – occorre intervenire per difendere la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali e creare un milione di posti di lavoro #green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde.
Digitalizzazione delle campagne, #foreste urbane per mitigare l’inquinamento e smog in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici ed interventi specifici nei settori deficitari ed in difficoltà dai cereali all’allevamento fino all’olio di oliva sono alcuni dei progetti strategici cantierabili elaborati dalla #coldiretti per il Recovery Plan ha concluso Prandini nel sottolineare che “occorre ripartire investendo sui punti di forza del Paese”.
News correlate |
||
A breve avremo importanti novità sulla ripartenza delle fiere internazionali”, sottolineano FederlegnoArredo e #salonedelmobile.Mi... |
Oltre 55mila giovani hanno già trovato opportunità di occupazione e futuro in #agricoltura. Questo il senso del vertice fra il il ... |
Bene l’alleanza europea contro l’etichetta Nutriscore che mette in pericolo lo storico record di oltre 46,1 miliardi di esportazio... |
Ti potrebbe interessare anche |
||
Nell’anno dell’emergenza Covid, in controtendenza rispetto al crollo generale, fra i settori produttivi simbolo del Made in Italy ... |
Con le esportazioni agroalimentari italiane che per la prima volta nella storia recente superano le importazioni ci sono le condiz... |
Con le misure anti Covid previste dall’ultimo decreto per tutto il mese di aprile salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i v... |
© Copyright 2021