Parte del #DS DESIGN STUDIO PARIS, la divisione CMF (Colori, Materiali e Finiture) incarna il perfetto connubio tra creazione, lusso e know-how. Costituita da un team in cui convivono diversi orizzonti creativi, questo polo di designer è costantemente alla ricerca delle linee, delle texture e delle sfumature ottimali. Tale ricerca è supportata dalle competenze eccezionali delle officine di tappezzeria e verniciatura, dall'eccellenza dei fornitori partner, ma anche dagli artigiani creativi con cui #DS Automobiles collabora da sempre per esaltare le sue concept car, lavorando proattivamente allo sviluppo dei materiali futuri con trattamenti esclusivi e di alta qualità.
Spinti da questa costante ricerca di creatività e qualità, i team di #DS Automobiles hanno lanciato un concorso di design rivolto ai migliori artigiani creativi francesi, in collaborazione con lo Studio Métiers Rares. Stimolare la forza innovativa dell'artigianato artistico mediante una sfida tecnica ed estetica consente di approfondire il legame creativo e innovativo tra #DS Automobiles e questi professionisti, affermati o emergenti, della scena creativa dell’artigianato artistico. Il concorso è stato lanciato nel 2021 e la sua seconda edizione è stata annunciata alla fine dello scorso anno.
Questo nuovo concorso intitolato DS-LUMEN è stato dedicato alla luce. Ai partecipanti era richiesto di esprimere la propria creatività e know-how nella realizzazione di un elemento identitario fondamentale nell'universo automobilistico: la griglia.
E la musa ispiratrice era la #DS #3etense. La parte anteriore di questa versione 100% elettrica consente infatti di creare una nuova superficie espressiva, e gli artigiani partecipanti hanno potuto esprimersi liberamente lavorando sulla griglia e reinterpretando in questo modo completamente la parte anteriore del veicolo.
Per prima cosa i candidati hanno effettuato l'iscrizione in un apposito account. Una commissione interna ne ha quindi designati nove, che hanno dovuto realizzare dei campioni mantenendosi entro un budget stabilito.
Tre finalisti selezionati da una giuria composta dai team di #DS Automobiles e da personalità autorevoli nelle aree di espressione del Marchio (moda, cultura e gastronomia) sono successivamente stati invitati a creare una griglia per la #DS #3etense, sempre entro un budget definito, da presentare nell'ambito della fiera Révélations, Biennale Internationale #metiersdart et Création che si è svolta in giugno 2023.
La giuria di #DS x MÉTIERS D’ART 2
La giuria ha decretato #lysedrouaine vincitrice del secondo concorso #DS x MÉTIERS D’ART, a cui #DS Automobiles ha assegnato un budget per la realizzazione di una griglia per una #DS #3etense esclusiva (battezzata #DS #3etense LUMEN).
"Per la seconda edizione del nostro concorso, abbiamo voluto affrontare il tema della luce. Nell'universo automobilistico, la luce costituisce un elemento fondamentale. All'esterno, rivela le superfici scolpite delle carrozzerie, sottolinea le curve e i bordi, intensifica l'identità visiva della vettura attraverso luci e fanali. All'interno, rinforza l'atmosfera dell'abitacolo, anima gli arredi, dialoga con i passeggeri secondo le loro esigenze. L'opera di #lysedrouaine è un mix raffinato di classicismo e modernità. Ha utilizzato il telaio, uno strumento di lavoro molto antico, introducendo al contempo un grande tocco di modernità grazie ai materiali utilizzati, materiali tecnici come la fibra ottica e naturali come i tessuti. Questa opera s'inserisce perfettamente nei nostri progetti di SustaiNobility che abbinano durabilità ed eleganza."
Thierry Metroz, Direttore del Design di #DS Automobiles
Fondatrice della casa di design LUXDAWN che propone materiali luminosi innovativi destinati ad architetti e arredatori per valorizzare luoghi eccezionali, #lysedrouaine associa la sua passione per la luce e l'architettura al suo know-how nel campo della tessitura. Nel suo atelier situato all'interno della Cité de la tapisserie di Aubusson, esplora il passaggio della luce dalla materia allo spazio, lasciandosi ispirare dall'emozione delle prime luci dell'alba. Dopo Anne Lopez nel 2022, è diventata la seconda vincitrice di #DS x MÉTIERS D’ART.
"Creo, progetto e fabbrico materiali luminosi tessuti a mano utilizzando fibre ottiche e fibre diffondenti alle quali abbino delle fibre di origine naturale come il lino, la seta, il cotone e la canapa. Il mio lavoro si svolge tra Aubusson, città famosa per i suoi arazzi, e Lione, la città delle luci. La sua specificità consiste nel coniugare l'arte della tessitura con l'arte dell'illuminazione. Quando #DS Automobiles ha lanciato questo concorso di design sul tema della luce, non ho avuto esitazioni a partecipare. Ho intitolato il mio progetto 'Incidence' (incidenza). I requisiti tecnici mi hanno condotto a definire una nuova estetica della luce, sfruttando il principio della trasparenza, gli effetti della profondità e la sensazione della vibrazione. Considerati la forma e il volume caratteristici della griglia, ho lavorato con un materiale flessibile e a memoria di forma. Per la sua fabbricazione mi sono avvalsa di una tecnica mista di tessitura e tappezzeria, utilizzando appositi strumenti e una nuova gestualità."
Lyse Drouaine, vincitrice di #DS x MÉTIERS D’ART 2
La #DS #3etense LUMEN presenta una griglia composta da una trama di fibre ottiche, fibre diffondenti e fili di rame smaltati, oltre a un adesivo adattabile stampato; la soluzione proposta è messa in evidenza tramite retroilluminazione. La #DS #3etense LUMEN, in edizione esclusiva, verrà prossimamente esposta in alcuni #DS STORE.
Il concorso ha visto la partecipazione eccezionale di un nono membro della giuria, infatti il pubblico della fiera Révélations, dove erano presenti tutte le opere in gara, è stato invitato a partecipare alla designazione dei vincitori. E i voti registrati sono stati varie centinaia. Il secondo premio e il premio "Coup de Cœur du Public" (premio del pubblico) sono stati assegnati a Noue Atelier, rappresentato da Charlotte Winné e Ludovic Buron, per la trama ritmata in ottone lucido.
Vincitrice del terzo premio è stata Justine Durand.
© Copyright 2023