Già visitata da 50.000 persone in soli due mesi, la #mostra "Klimt e l'arte italiana" segnerà la grande estate del #mart. Fino al 27 agosto.
Inaugurata lo scorso 15 marzo, riunisce eccezionalmente i due capolavori italiani di Klimt: la "Giuditta II" e "Le tre età della donna". Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa la prima #mostra sull'influenza di Klimt sui grandi maestri del primo Novecento come Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin e Luigi Bonazza.
In #mostra circa 200 opere illustrano un panorama vario e complesso, nel quale discipline diverse – dalla #pittura alle arti decorative – convivono sotto il segno di un riconoscibile gusto sontuoso, seduttivo e decadente.
01 Gustav Klimt, Giuditta II, 1909, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
02 Gustav Klimt, Le tre età della donna, 1905, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
03 Felice Casorati, La preghiera, 1914, Musei civici di Verona, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
05 Luigi Bonazza, La leggenda di Orfeo - Rinascita d'Euridice - Morte d'Orfeo, 1905, Mart, Deposito SOSAT
06 Vittorio Zecchin, Le principesse e i guerrieri, 1914, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
07 Vittorio Zecchin, Vaso, anni Dieci, Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda, Feltre
08 Galielo Chini, La primavera classica, 1914, Fondazione Vivalbanca, Montecatini Terme
09 Galielo Chini, Vasetto verde con tralci d'uva, 1905-1911, Collezione privata, Pistoia
11 Guido Balsamo Stella, Phantasie der Dämmerung, 1907, Istituto Centrale per la Grafica, Roma
13 Giovanni Vianello, Giovane donna di spalle (Ritratto femminile), 1910-1920, Collezione privata, Portogruaro
16 Luigi Ratini, Perseo (Medusa), 1902, Collezione privata, courtesy Art Multiservizi, Rovereto
17 Benvenuto Disertori, La Nicchia, 1910, Mart, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
© Copyright 2023