Cookie Consent by Free Privacy Policy website Sinfonie nello spazio e nel tempo
settembre 13, 2022 - laVerdi

Sinfonie nello spazio e nel tempo

Riparte la rassegna #musica & Scienza nella Stagione 22-23 dell’Orchestra Sinfonica di #milano: un inno musicale alla teoria della relatività

Sabato 1° ottobre 2022 ore 18.00

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Musiche di #johannsebastianbach e Arnold Schönberg

Orchestra Sinfonica di Milano

Direttore Ruben Jais

Relatore Simone Iovenitti

Musica & Scienza è una rassegna unica nel suo genere, un tratto distintivo dello spirito di divulgazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Interdisciplinarità e volontà di comunicare a tutti, specialisti e non, sono due delle cifre che contraddistinguono questa appassionante rassegna, in un tentativo di ricerca di analogie, similarità, principi che ricorrono, e che ci aiutano, forse, a decifrare meglio la realtà in cui viviamo.

Nella programmazione 2022/2023, spazio a tre appuntamenti dalla rassegna #musica & Scienza, ciclo d’incontri molto acclamato nelle scorse stagioni. Si parte sabato 1° ottobre alle ore 18, quando va in scena la lezione-concerto intitolata “Sinfonie nello spazio e nel tempo”, un appassionante parallelo che vede protagonisti Ruben Jais alla testa dell’Orchestra Sinfonica di #milano e l’astrofisico Simone Iovenitti. In programma musiche di Johann Sebastian Bach e Arnold Schönberg, alla scoperta della conoscenza e della comprensione della #musica alla stregua della rivoluzionaria teoria della relatività di Einstein.

La legge di relatività di Einstein ha cambiato il nostro modo di intendere la Natura, ha mostrato che le nostre percezioni sono ridotte e limitate, che la profonda essenza di ciò che esiste è molto diversa da come la immaginiamo. Basti pensare allo spazio e al tempo, creduti immutabili per millenni, ma che oggi sappiamo essere in costante dilatazione e contrazione, modificando lo scorrere della nostra vita senza nemmeno che ce ne rendiamo conto. Come una sinfonia prima densa e poi diluita, come una melodia sempre più fitta e poi rarefatta, così si comporta anche la struttura quadridimensionale dell’Universo in cui viviamo. Questa situazione può sembrare caotica, ma segue invece un ordine ben preciso. La legge di relatività costituisce di fatto una teoria dell’assoluto: le differenti percezioni sono dovute ai diversi sistemi di riferimento, ma noi sappiamo muoverci da uno all’altro e possiamo dunque avere un’unica visione d’insieme. La #musica ci aiuta a comprendere questo concetto, quando i passaggi armonici costituiscono parti diversi e complementari di un unico grande disegno sinfonico, che noi possiamo comprendere, studiare e apprezzare.

Dalla legge di gravitazione universale alla legge di relatività, dalla concezione della tonalità classica, basata sui diversi centri tonali e su una visione funzionale dell’armonia, fino alla concezione dell’armonia allargata, in un viaggio che dalla modalità pre-moderna passa per il concetto di tonalità nella modernità di #johannsebastianbach e giunge fino alla post-modernità della dodecafonia di #arnoldschonberg, all’interno della quale i concetti di spazio e di tempo musicali cambiano radicalmente nel modo in cui vengono concepiti.

Biglietti & Abbonamenti

Prezzi biglietti: intero (19 euro), over 60 & convenzioni (15 euro), sostenitori (10 euro), under 30 (10 euro), sostenitori under 30 (10 euro).

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano a partire da martedì 30 agosto, presso la biglietteria dell’Auditorium di #milano, oppure online su TicketOne e Vivaticket.

Da quest’anno è disponibile l’abbonamento alla rassegna #musica & Scienza, che comprende, oltre al primo appuntamento di sabato 1° ottobre, “Esperimenti Neurosinfonici” (sabato 14 gennaio), “Turangalila” (Sinfonia Turangalila di Olivier Messiaen, venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile), “A che cosa serve la musica?” (sabato 6 maggio).

Prezzi abbonamento: intero (60 euro), over 60 & convenzioni (50 euro), sostenitori (35 euro), under 30 (35 euro).

Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.

Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org

Biografia

Simone Iovenitti, astrofisico

Nato a #milano, prima ancora che al telescopio pone le mani sul pianoforte. Coltiva la passione per la #musica, studiando anche chitarra e percussioni, esibendosi in numerosi concerti come al Teatro Nazionale (2012) o all'Ippodromo di San Siro (2014). Nel frattempo però dedica i suoi studi all'astrofisica e dopo la laurea magistrale in fisica lavora sul lensing gravitazionale, sulla polarizzazione del fondo cosmico a microonde e sulle esplosioni dei gamma-ray burst, lungo la strada del dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di #milano, che oggi lo ha portato a lavorare sul progetto ASTRI dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF/OAB). Nel tempo libero pratica alpinismo e scialpinismo sulle vette delle nostre Alpi, ma ultimamente si concentra sempre più sulla divulgazione della scienza: collabora col Planetario di #milano, Pint Of Science, Festival della Scienza, e soprattutto ha fondato il gruppo "PhysicalPub" con cui continua a coltivare e trasmettere la passione per le stelle.

Ruben Jais, direttore

Nato a #milano, contemporaneamente agli studi universitari vi ha compiuto quelli musicali presso il Conservatorio di #musica Giuseppe Verdi, diplomandosi in #musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale, entrambi i diplomi ottenuti con il massimo dei voti. Si è inoltre diplomato in Composizione, sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha anche compiuto gli studi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi in seguito con masterclass all’estero. È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di #milano Giuseppe Verdi dalla sua fondazione nel 1998 al 2007. Con tale ruolo ha collaborato, tra gli altri, con R. Gandolfi, R. Chailly, C. Abbado, L. Berio, O. Caetani, C. P. Flor, C. Hogwood, V. Jurowski, H. Rilling.

Da giugno 2016 a luglio 2019 è stato Direttore artistico e Direttore esecutivo della Fondazione #orchestrasinfonica e Coro Sinfonico di #milano Giuseppe Verdi, di cui ricopre attualmente i ruoli di Direttore Generale e Direttore Artistico.

Il suo repertorio spazia dai grandi capolavori della #musica barocca a quelli della #musica classica (sinfonie e #musica sacra di Haydn, Mozart, Beethoven), nonché alla riscoperta di brani meno conosciuti di compositori dal XVI al XIX secolo (Zelenka, Scarlatti, Durante, Sammartini, ecc.). Dirige #musica contemporanea, soprattutto di autori italiani, da Castiglioni a Zanolini, da Anzaghi a Nova, da Ligeti a Messiaen, da Califano a Vacchi.

Nel 2008 ha istituito laBarocca, ensemble specializzato nell’esecuzione della #musica di tale periodo storico, con la quale affronta i maggiori capolavori del repertorio sia strumentale che operistico: dal 2009 laBarocca affianca le Stagioni della Fondazione con una serie di concerti-appuntamenti dedicati ai capolavori dei secoli XVI-XVIII, sia in sede che fuori sede.

Ha diretto #musica strumentale, corale e sinfonica presso varie istituzioni italiane ed estere, quali Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, #milano #musica, Teatro alla Scala, RTSI Lugano, Festival di Saint Moritz, Teatro Real di Madrid, Orchestra Nazionale del Cile, UiS Stavanger Norway.

È stato Direttore Musicale della Mailänder Kantorei, formazione legata alla comunità tedesca di #milano, con la quale si è dedicato soprattutto al repertorio di tale nazione, dal Barocco al Romanticismo, affrontando, inoltre, l’esecuzione integrale delle Cantate sacre di J.S. Bach.

Da segnalare alcuni importanti appuntamenti che lo hanno visto protagonista insieme a l’Ensemble laBarocca. Nel 2016, il debutto presso la prestigiosa Wigmore Hall a Londra, dove è stato più volte reinvitato, la regolare partecipazione presso il Festival MITO con concerti a #milano e Torino, l’inaugurazione del restaurato Teatro Gerolamo, alla cui stagione partecipa annualmente, gli altri importanti festival internazionali quali Enescu Festival (Bucarest), Festival Gluck (Norimberga). A breve parteciperà ad una secondo tour italiano organizzato da CIDIM, che coinvolgerà varie città italiane dal Nord al Sud Italia.

Ti potrebbe interessare anche

gennaio 04, 2023
gennaio 02, 2023
dicembre 30, 2022

Lunedì 9 gennaio al Teatro Auditorium Manzoni alle 20.30, Musica Insieme accoglierà il 2023 ospitando dopo ben dodici anni Gil Sha...

Sabato 14 gennaio 2023 ore 18.00Auditorium di Milano, Largo MahlerMusiche di Arvo PärtOrchestra Sinfonica di MilanoDirettore Ruben...

Venerdì 6 gennaio 2023, ore 18.00Auditorium di Milano, Largo MahlerJohann Sebastian Bach Weihnachtsoratorium BWV 24818.00/19.30 PA...