Cookie Consent by Free Privacy Policy website Gallerie degli Uffizi: gli “Sguardi sul Novecento” del Gabinetto Disegni e Stampe
maggio 16, 2016 - Gallerie degli Uffizi

Gallerie degli Uffizi: gli “Sguardi sul Novecento” del Gabinetto Disegni e Stampe

 Si intitola “ Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi, a #firenze. Sala Edoardo Detti del Gabinetto Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre” la mostra che dal 17 maggio al 4 settembre 2016 sarà allestita nella In esposizione ci saranno 37 opere, fra disegni e stampe, per lo più sconosciute al grande pubblico e riferibili ai primi 30 anni del Novecento, costituenti una significativa selezione di acquisizioni pervenute tramite donazioni o acquisti al GabinettoDisegni e Stampe dal 2004 al 2015, se si esclude una sola opera donata nel 1986. La scelta di quei fogli, eloquenti testimonianze della ‘secolo breve’, segue una chiave di lettura che privilegia la rappresentazione di figure e volti, ritratti – talora autoritratti – indagati con efficace introspezione psicologica.

Ne nasce un doppio gioco di rimandi: lo sguardo dell’artista sul personaggio oggetto della sua attenzione, e lo sguardo del ritrattato verso l’osservatore; entrambi evidenziano le varie modalità con cui il genere del ritratto ha resistito tenacemente alla dissoluzione della rappresentazione realistica della figura umana, attraversando l’arte del secolo scorso. “La particolare chiave di lettura adottata per la presentazione delle acquisizioni del GDS esposte - aggiunge Marzia Faietti, Curatore del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi - intende valorizzare la costante aspirazione al moderno, se non addirittura al contemporaneo, riscontrabile nella collezione grafica degli Uffizi sin dal nucleo iniziale delle raccolte medicee. La scelta cronologica delle acquisizioni relative al Novecento, d’altra parte, è motivata dalla densità storica di quel secolo, che in fondo ci siamo lasciati alle spalle da poco, ma GALLERIE DEGLI UFFIZI Piazzale degli Uffizi 6, 50122 #firenze – Tel. 055-23885 ga-uff@beniculturali.it; www.uffizi.beniculturali.it “L’invenzione della fotografia, i nuovi linguaggi dell’arte astratta delle avanguardie e le tragedie umane del Novecento hanno fondamentalmente trasformato la ritrattistica del XX secolo – afferma il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt -

Queste opere, presentate per la prima volta nella mostra, essendo su carta e quindi più delicate, risultano tra le meno conosciute della collezione degli Uffizi, la più antica e ricca raccolta di autoritratti al mondo”. complessità dei primi decenni del cosiddetto  che viceversa sembra assai lontano, anche se gli avvenimenti più drammatici della sua prima metà hanno lasciato tracce indelebili nella memoria individuale e collettiva”. Il taglio interpretativo suggerisce percorsi che indagano le diverse declinazioni dell’arte in quei brevi e intensi decenni, soprattutto in Toscana, tra realismo, avanguardie e radicamenti nella locale tradizione figurativa. Se ne evince la persistenza del ritratto in un contesto storico segnato dalle religioni secolari della nazione, dello stato, della classe e della razza. Sono sguardi che preannunciano eventi drammatici o che si sottraggono al confronto con altri sguardi, nel tentativo di nascondersi. Tale ambivalenza emerge con chiarezza negli artisti selezionati: da Anders Zorn a Giannino Marchig, da Emilio Mazzoni Zarini a Giovanni Costetti, e ancora Aselmo Bucci, Ram e Thayat, Giuseppe Lunardi, Pietro Bugiani, Kurt Craemer, Primo Conti, Mario Romoli, Giuseppe Lanza del Vasto, Alberto Giacometti e Marino Marini.

Il tema è in definitiva la riaffermazione dell’individualità davanti al divenire di una modernità che ridisegna costantemente il nesso tra singolo e collettività, osservata in quegli anni cruciali tramite lo sguardo degli artisti, capaci di cogliere attraverso la rappresentazione del corpo – e in particolare del volto – il processo di formazione dell’identità. Come ebbe a dire Georg Simmel, «non c’è nel mondo visibile alcuna struttura che come il volto umano riesca a convogliare una così grande varietà di forme e superfici in una così incondizionata unità di senso».

Visitabile durante gli stessi orari della Galleria degli Uffizi (dal martedì alla domenica, ore 8.15- 18.50), la mostra è a cura di Marzia Faietti e Giorgio Marini, con la collaborazione di Valentina Martino, Bruno Mascellino e Pierluca Nardoni; l’esposizione è completata dal catalogo edito da Giunti a cura di Marzia Faietti, Giorgio Marini, con la collaborazione di Valentina Martino, Bruno Mascellino e Pierluca Nardoni e con un saggio di Daniele Menozzi.

Didascalie:

 Foto 1 - Ruggero Alfredo Michahelles detto RAM (Firenze, 1898- 1976), La Modella, 1920 circa; pastello nero, carboncino, matita, tracce di acquerello su carta nocciola, GDS inv. 120533.

 Foto 2 - Giovanni Costetti (Reggio Emila, 1874 - Settignano, 1949), Profilo di Giuseppe Lanza del Vasto, 1926; matita, carboncino su carta giallastra, GDS inv. 123138.

Foto 3 - Giannino Marchig (Trieste, 1897 – Vandoeuvres, 1983) L’uomo dal monocolo (Virgilio Bondois), 1917 circa; litografia, GDS inv. 12066