Comunicato Stampa disponibile solo in lingua originale
Omaggio ad Anna Maria Luisa dei Medici nel giorno dedicato alla donna
#firenze, #museo delle Cappelle Medicee
8 marzo 2017 ore 10
Visita speciale a cura di Monica Bietti
La Direzione del #museo Nazionale del Bargello è lieta di annunciare l’iniziativa del #museo delle Cappelle Medicee nel giorno dedicato alla donna. E’ l’occasione per ricordare al pubblico una donna esemplare come l’Elettrice Palatina e quanto ha fatto per risanare e terminare la fabbrica della Basilica di San Lorenzo, luogo ove sono deposti i suoi resti mortali. Una giusta “dedica” in occasione della giornata internazionale delle donne.
L’8 marzo alle ore 10, Monica Bietti, Funzionario Responsabile del #museo delle Cappelle Medicee, effettuerà una visita speciale sulla figura e l’operato dell’Elettrice. Sarà l’occasione per rendere noti inoltre, i risultati delle ricerche effettuate qualche anno fa sulla salma, in collaborazione con i Musei REM di Mannhein, la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’ Università degli Studi di #firenze, le allora Soprintendenze per i Beni Archeologici della Toscana e per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per la provincia di Firenze e l’Opificio delle Pietre Dure. Questo progetto di ricerca ha infatti portato alla verifica dello stato di conservazione dei resti dell’Elettrice, al risanamento della sepoltura e al restauro di parte dell’importante corredo funebre ora esposto nel #museo.
Durante la visita Monica Bietti racconterà anche il ruolo unico e illuminato di Anna Maria Luisa nell’arte e nella politica di #firenze e della Toscana a partire dal 1737, ossia dalla morte del fratello Gian Gastone – ultimo granduca– fino al momento della Sua scomparsa (18 febbraio 1743). Sono anni che toccano da vicino il complesso di San Lorenzo con commissioni importanti e significative che saranno lette alla luce di nuovi documenti “politici”. Dopo il Patto di famiglia, a partire dal 1737, infatti, Anna Maria Luisa diede avvio all’ultima stagione della committenza medicea nella grande fabbrica laurenziana, volta a realizzare un progetto che riunisse la salvaguardia del lascito artistico e culturale della sua famiglia e la celebrazione grandiosa della dinastia nelle mura e sulle pareti della chiesa di San Lorenzo e della Cappella dei Principi, luoghi medicei per eccellenza.
Il punto d’incontro della visita con la dott.ssa Bietti sarà nel lato destro della Cripta vicino alla statua dell’Elettrice, alle ore 10. I visitatori devono presentarsi muniti di biglietto, gratuito per le donne.
Giornata internazionale della donna, ingresso gratuito alle visitatrici del #museo Nazionale del Bargello, delle Cappelle Medicee e del #museo di Palazzo Davanzati.
© Copyright 2023